Wat Phan Tao: il tempio di teak nascosto nel cuore di Chiang Mai

Nascosto nel centro storico di Chiang Mai, Wat Phan Tao è uno dei tesori architettonici più autentici della Thailandia settentrionale. Questo affascinante tempio buddhista, il cui nome si traduce come “Tempio dei Mille Forni”, si distingue tra tutti i luoghi sacri della città per il suo straordinario viharn (sala di preghiera) interamente costruito in prezioso legno di teak.

Meno affollato rispetto ai templi più celebri di Chiang Mai, Wat Phan Tao offre un’esperienza spirituale autentica e la possibilità di ammirare un raro esempio dell’architettura in legno Lanna, tipica del nord della Thailandia. La sua posizione strategica accanto al maestoso Wat Chedi Luang lo rende una tappa imprescindibile per chiunque desideri scoprire il patrimonio culturale e spirituale di questa antica città.

Storia e significato di Wat Phan Tao

Wat Phan Tao vanta una storia che affonda le radici nella Chiang Mai medievale. Le prime strutture del tempio risalgono probabilmente alla fine del XIV secolo, periodo in cui la città rappresentava il cuore pulsante del Regno Lanna. Il tempio prende il nome dai numerosi forni (“phan tao” in thai) che venivano utilizzati per forgiare le statue del Buddha destinate al vicino Wat Chedi Luang.

Da residenza reale a luogo sacro

L’elemento più affascinante della storia di Wat Phan Tao è senza dubbio il suo viharn principale. Questo splendido edificio in teak fu originariamente costruito come sala del trono per il re di Chiang Mai, Chao Mahawong, che vi risiedette dal 1846 al 1854. La struttura rappresentava il potere e la raffinatezza della casa reale Lanna.

Wat Phan Tao Chiang Mai Thailandia

Nel 1876, il successore al trono decise di demolire l’edificio, ma con grande saggezza ne preservò i preziosi pannelli in legno di teak. Questi elementi architettonici di inestimabile valore furono riutilizzati per costruire il viharn che possiamo ammirare oggi, trasformando così un simbolo di potere regale in un luogo di devozione spirituale.

Dove si trova Wat Phan Tao?

Wat Phan Tao si trova in una posizione privilegiata all’interno delle antiche mura della città vecchia di Chiang Mai, appena a sud di Ratchadamnoen Road, la strada principale che attraversa il centro storico.


L’ingresso principale del tempio si affaccia su Phra Pok Klao Road, arteria che attraversa da nord a sud la città. La sua posizione è particolarmente favorevole poiché si trova proprio accanto al più celebre Wat Chedi Luang, facilitando così la visita di entrambi i luoghi in un solo giorno.

Come arrivare a Wat Phan Tao

Raggiungere Wat Phan Tao è semplice grazie alla sua posizione centrale. Ecco le principali opzioni di trasporto:

  • A piedi: Se alloggi nel centro storico di Chiang Mai, il modo migliore per raggiungere il tempio è a piedi. La città vecchia è relativamente piccola e percorribile con facilità.
  • In songthaew: Questi caratteristici pick-up rossi con panchine rappresentano il mezzo di trasporto pubblico più diffuso a Chiang Mai. Chiedi all’autista di lasciarti vicino a Wat Chedi Luang e potrai raggiungere Wat Phan Tao con una breve passeggiata.
  • In tuk-tuk: I tradizionali tuk-tuk sono un’opzione comoda e pittoresca. Assicurati di concordare il prezzo prima di salire a bordo.
  • In bicicletta o scooter: Noleggiare una bicicletta o uno scooter è un modo popolare per esplorare Chiang Mai. Ci sono diversi parcheggi per moto nelle vicinanze del tempio.

Informazioni pratiche per la visita

  • Orari di apertura: Wat Phan Tao è aperto tutti i giorni dalle 8:00 alle 18:30, la domenica fino alle 22:30.
  • Costo del biglietto: L’ingresso al tempio è gratuito.
  • Tempo consigliato per la visita: Per apprezzare pienamente il tempio, consigliamo di dedicare almeno 30-45 minuti alla visita.
  • Periodo migliore: Il tempio è suggestivo in qualsiasi periodo dell’anno, ma particolarmente magico durante i festival di Visakha Bucha (maggio) e Loy Krathong (novembre).

Il viharn in legno di teak: il cuore di Wat Phan Tao

Architettura esterna e simbolismo

Il viharn è indubbiamente il tesoro più prezioso di Wat Phan Tao. Questo magnifico edificio interamente costruito con pannelli di teak poggia su una solida base di pietra e rappresenta uno degli ultimi esempi di architettura in legno tradizionale rimasti a Chiang Mai.

La struttura si sviluppa per 21 metri in lunghezza, 11 metri in larghezza e 14 metri in altezza, sorretta da 28 massicci pilastri in legno. Il tetto, caratterizzato da tre livelli sovrapposti tipici dell’architettura religiosa thailandese, è decorato con eleganti chofah dorati (pinnacoli del tetto) che rappresentano serpenti Naga stilizzati, creature mitologiche della tradizione buddhista.

La facciata anteriore del viharn è semplicemente spettacolare. Sulla mantovana dorata dell’ingresso principale sono finemente intagliati intricati motivi floreali in stile Lanna, testimonianza dell’eccezionale maestria degli artigiani dell’epoca. Al di sopra della porta, domina una magnifica scultura dorata che raffigura:

  • Un pavone maestoso, simbolo della nobiltà settentrionale e emblema dell’ultima dinastia birmana associata al Regno Lanna (1752-1885)
  • Un cane, che rappresenta il segno zodiacale del re Chao Mahawong, il monarca che originariamente utilizzò l’edificio come sala del trono
  • Serpenti Naga e altre figure mitologiche ai lati, a protezione del luogo sacro

Sia la mantovana che le sculture sono rifinite con foglia d’oro e impreziosite da delicati mosaici di vetro colorato che brillano alla luce del sole, creando un effetto visivo straordinario.

Gli interni sacri

Varcando la soglia del viharn, si viene accolti in uno spazio di profonda spiritualità. L’interno è dominato da imponenti pilastri in teak verniciati di rosso che sorreggono la struttura del tetto. Dal soffitto pendono lunghi stendardi di tessuto, donando all’ambiente un’atmosfera di solenne sacralità.

Di fronte all’ingresso troneggia la principale immagine di culto: un grande Buddha seduto dorato nella posizione del Maravijaya (vittoria su Mara), fuso nel 1498. La statua, conosciuta come Phra Chao Pan Tao, rappresenta il Buddha nel momento dell’illuminazione, quando resistette alle tentazioni del demone Mara.

L’interno custodisce numerosi elementi di interesse:

  • Antichi scrigni in legno decorati con foglie d’oro, contenenti sacri testi buddhisti scritti su foglie di palma
  • Un mandapa in legno (piccolo padiglione) riccamente intagliato sul lato sinistro
  • Un Buddha in piedi davanti a lunghe file di ciotole votive, dove i fedeli lasciano monete come gesto propiziatorio
  • Altari minori con offerte di fiori, incenso e candele

La luce che filtra attraverso le finestre crea un gioco di ombre e riflessi sul legno scuro, conferendo all’ambiente un’atmosfera mistica e contemplativa.

Le altre strutture del complesso templare

Il portale d’ingresso

L’accesso al complesso di Wat Phan Tao avviene attraverso un portale riccamente decorato che segna il passaggio dal mondo profano a quello sacro. Questo ingresso, ornato con motivi tradizionali, introduce il visitatore alla serenità del recinto templare.

Il chedi e le strutture minori

Oltre al magnifico viharn in teak, il complesso ospita altre strutture importanti:

  • Un grande chedi (stupa) a forma di campana sul retro del tempio, circondata da pagode più piccole, che contiene reliquie sacre
  • Un piccolo padiglione con la campana del tempio, utilizzata per scandire i momenti delle cerimonie religiose
  • Le abitazioni private dei monaci (kuti), dove risiedono i religiosi che si prendono cura del tempio
  • Un piccolo giardino con laghetto su un lato, arricchito da una lunga fila di campane votive, che offre un angolo di pace e contemplazione

Wat Phan Tao durante i festival

Wat Phan Tao acquista una magia particolare durante le celebrazioni buddhiste più importanti dell’anno:

  • Visakha Bucha (maggio): Durante questa importante festa che celebra la nascita, l’illuminazione e il parinirvana del Buddha, i monaci accendono centinaia di piccole lampade a burro e le posizionano sull’acqua del laghetto e intorno al parco. Lo spettacolo di queste luci tremolanti nel buio della sera crea un’atmosfera di profonda spiritualità.
  • Loy Krathong (novembre): Durante il Festival delle Luci, uno degli eventi più suggestivi della Thailandia, Wat Phan Tao diventa un punto focale per le celebrazioni. I fedeli rilasciano nel laghetto piccole imbarcazioni decorate con fiori e candele (krathong), creando uno spettacolo di luci galleggianti estremamente suggestivo.
  • Yi Peng (coincide con Loy Krathong): In questo periodo, il cielo notturno di Chiang Mai si riempie di lanterne di carta (khom loi). Anche se il rilascio principale avviene in altri luoghi della città, la vista dal tempio è comunque spettacolare.

Meditazione e attività spirituali

Come molti templi buddhisti in Thailandia, Wat Phan Tao offre occasionalmente programmi di meditazione aperti ai visitatori. Alcune giornate specifiche della settimana, generalmente la domenica, i monaci accolgono anche stranieri interessati ad apprendere le tecniche di meditazione buddhista.

Consigli pratici per la visita

Codice di abbigliamento e comportamento

Come in tutti i templi buddhisti thailandesi, è fondamentale rispettare alcune norme di abbigliamento e comportamento durante la visita a Wat Phan Tao:

  • Abbigliamento: Indossa abiti che coprano spalle e ginocchia. Evita top scollati, canottiere, shorts e gonne corte. In caso di necessità, all’ingresso di molti templi è possibile noleggiare scialli o indumenti.
  • Calzature: Rimuovi sempre scarpe e cappelli prima di entrare nel viharn o in qualsiasi altro edificio sacro.
  • Comportamento: Mantieni un tono di voce basso, spegni il telefono o mettilo in modalità silenziosa, non puntare i piedi verso le immagini del Buddha (nella cultura thai i piedi sono considerati la parte meno nobile del corpo).
  • Fotografie: È generalmente permesso fotografare, ma sempre con rispetto e discrezione. Evita di utilizzare il flash all’interno e non scattare foto ravvicinate ai monaci senza il loro permesso.

Migliori momenti per la visita

  • Prima mattina (9:00-9:00): Le prime ore del mattino offrono una luce meravigliosa per le fotografie e un’atmosfera tranquilla, con pochi visitatori.
  • Tardo pomeriggio (17:00-18:00): La luce dorata del tramonto valorizza particolarmente i dettagli dorati del tempio.
  • Evita le ore centrali della giornata, soprattutto durante la stagione calda (marzo-maggio), quando le temperature possono superare i 35°C.

Storia recente e restauri

Nel corso degli anni, Wat Phan Tao ha subito diversi interventi di restauro per preservarne l’integrità strutturale, pur mantenendo il suo fascino originale:

  • Nel 1975, il tempio fu sottoposto a una significativa ristrutturazione durante la quale il muro posteriore e le sue fondamenta, gravemente danneggiati dalle piogge monsoniche, furono sostituiti con strutture in cemento più resistenti.
  • Nel 2021, il tempio è stato chiuso per un lungo periodo per consentire importanti lavori di riparazione e conservazione, volti a preservare le preziose strutture in legno e le decorazioni storiche.

Che tu sia un appassionato di architettura, un fotografo alla ricerca di scorci suggestivi, o semplicemente un viaggiatore curioso di immergersi nella cultura thailandese, Wat Phan Tao saprà regalarti un’esperienza indimenticabile nel cuore spirituale di Chiang Mai.

1
Condividi su: