Parco storico di Phimai: guida al gioiello Khmer della Thailandia

Se stai pianificando un viaggio nell’Isaan (la regione della Thailandia del Nordest) e ami l’archeologia, il Parco Storico di Phimai deve assolutamente essere nella tua lista. Ti trovi di fronte a uno dei siti archeologici più impressionanti della Thailandia, un luogo dove potrai camminare tra le vestigia di un impero che dominò il Sudest Asiatico per secoli.

Oggi Phimai appare come una tranquilla cittadina di circa 10.000 abitanti nella provincia di Nakhon Ratchasima, ma la sua storia racconta tutt’altra storia. Immaginati questa regione dell’Isaan meridionale tra il X e il XI secolo: era il cuore pulsante dell’impero Khmer, quella stessa civiltà che costruì i magnifici templi di Angkor in Cambogia.

Parco storico Phimai Thailandia

Per oltre 300 anni, Phimai rappresentò un centro amministrativo cruciale dell’impero, strategicamente posizionata alla fine della strada sacra lunga 225 km che la collegava direttamente ad Angkor. Questa non era una semplice strada commerciale, ma un vero e proprio cordone ombelicale spirituale e politico che univa i territori dell’impero.

Il tempio Prasat Hin Phimai era considerato uno dei santuari Khmer più importanti dell’antica Thailandia. L’area archeologica è ora protetta all’interno di un Parco Storico ed è candidata come sito protetto dall’UNESCO – un riconoscimento che sottolinea l’importanza mondiale di questo tesoro archeologico.

Dove si trova il parco storico di Phimai?

Il sito archeologico di Phimai si trova in una posizione strategica a 60 km a nord-est di Nakhon Ratchasima (anche conosciuta come Korat o Khorat) e 150 km a sud di Khon Kaen.


Come arrivare da Bangkok

La città di riferimento per raggiungere Phimai da Bangkok è Nakhon Ratchasima (Korat). Dalla capitale thailandese hai diverse opzioni:

In autobus: Dalla stazione dei bus di Mo Chit nei pressi del parco di Chatuchak, partono autobus diretti per Korat ogni 30 minuti (durata: 3-4 ore, costo: 280-300 baht per gli autobus con aria condizionata). Una volta a Korat, prendi un autobus locale per Phimai dalla stazione dei bus (partenze ogni 30 minuti, durata 1 ora, costo 50 baht).

In treno: dalla stazione centrale di Bang Sue partono treni per Korat (durata: 4-5 ore, costo: 100-500 baht a seconda della classe). Il treno è più lento ma più confortevole per viaggi notturni.

Cosa vedere all’interno del parco storico di Phimai

Prasat Hin Phimai

Prasat Hin Phimai è senza dubbio l’attrazione principale della città ed è il più grande tempio Khmer della Thailandia. Quando ti troverai di fronte a queste imponenti strutture in pietra arenaria, capirai immediatamente perché questo luogo era considerato sacro.

Il grande santuario fu costruito strategicamente all’estremità nord-occidentale dell’antica strada reale che conduceva ad Angkor, 225 km a sud-est nell’odierna Cambogia. Lungo questo percorso sacro erano collocate 27 fermate intermedie dove i viaggiatori potevano riposarsi – tra queste c’erano anche i famosi Phanom Rung e Muang Tam, che potresti voler visitare durante il tuo viaggio.

Il nome Phimai deriva probabilmente dalla parola Vimaya, che appare in un’iscrizione scolpita nella cornice della porta meridionale della galleria interna. Gli studiosi ritengono che Vimaya fosse il nome della città preesistente, prima della costruzione del tempio avvenuta tra l’XI e il XII secolo.

A differenza della maggior parte dei templi Khmer, che guardano verso est, questo tempio è orientato verso sud – un fatto molto inusuale nell’architettura Khmer. Alcuni studiosi suggeriscono che questo orientamento indicasse simbolicamente la direzione verso Angkor, sottolineando il legame spirituale tra i due centri.

Quello che vedi oggi è il risultato di un meticoloso lavoro di restauro condotto tra il 1964 e il 1969. Il parco storico di Phimai fu ufficialmente inaugurato dalla principessa Sirindhorn nell’aprile del 1989, e oggi Prasat Hin Phimai è candidato per entrare nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.

L’architettura

La planimetria di Prasat Hin Phimai segue il modello classico dei principali monumenti Khmer, organizzato come una serie di rettangoli concentrici:

  • Il rettangolo esterno, formato dalle mura della città (1020 x 580 metri), probabilmente circondate da un fossato che oggi non esiste più;
  • Il secondo rettangolo presenta al centro di ogni lato quattro grandi gopura (gli ingressi monumentali) che ti accoglieranno con la loro imponenza;
  • Il rettangolo interno, anch’esso dotato di quattro gopura allineati con quelli della seconda cinta muraria.

All’interno del cortile interno troverai i quattro edifici principali:

  • Il santuario centrale (il più imponente)
  • Due torri a croce
  • Un basso edificio rettangolare

Phlab Phla

L’edificio rettangolare Phlab Phla, situato a ovest del suggestivo ponte ornato con serpenti Naga. Questo edificio, che misura 26×35 metri e guarda verso est, ha una storia affascinante: durante gli scavi del 1968 furono ritrovati numerosi reperti archeologici, tra cui statue sacre, oggetti ornamentali e monete di bronzo.

Gli archeologi credono che questo edificio fosse il luogo dove il re cambiava gli abiti e si preparava per le cerimonie religiose dell’epoca.

National Museum

Il National Museum di Phimai rappresenta il complemento perfetto alla tua visita archeologica. Qui potrai ammirare una collezione straordinaria di oggetti provenienti non solo dal vicino Prasat Hin Phimai, ma anche da altri siti archeologici dell’Isaan meridionale.

Sai Ngam

A pochi km dal sito archeologico ti aspetta una meraviglia naturale: Sai Ngam ospita l’esemplare più grande e longevo al mondo di ficus benjamina (banyan tree). Quello che a prima vista potrebbe sembrarti un semplice boschetto che occupa l’isola al centro del lago è in realtà uno spettacolo della natura che ti lascerà a bocca aperta.

Sai Ngam è il luogo perfetto per riposare dopo aver esplorato le rovine sotto il sole tropicale. È molto popolare tra i thailandesi per i picnic, quindi troverai una vasta selezione di bancarelle di cibo e bevande nelle vicinanze – un’ottima occasione per assaggiare specialità locali dell’Isaan e della cucina thailandese.

Orari di apertura e biglietti

  • Orari: tutti i giorni dalle 7:30 alle 18:00
  • Biglietto: 200 baht per stranieri, 20-30 baht per cittadini thailandesi
  • Durata consigliata: 2-3 ore per una visita completa

National Museum:

  • Orari: tutti i giorni dalle 9:00 alle 16:00
  • Biglietto: 100 baht per stranieri, 20 baht per cittadini thailandesi
  • Durata consigliata: 1 ora
  • Nota importante: il museo è attualmente chiuso per lavori di ristrutturazione – verifica sempre il sito web ufficiale prima della visita

Sai Ngam:

  • Orari: dalle 8:30 alle 18:00
  • Ingresso: gratuito

Rispetto per il sito e la cultura locale

Ricorda che stai visitando un sito archeologico di importanza mondiale:

  • Non toccare le sculture e le strutture antiche
  • Non salire sui muri o sulle statue
  • Vestiti in modo appropriato
  • Rispetta i divieti fotografici dove presenti

Visitare il Parco Storico di Phimai significa intraprendere un viaggio nel tempo, dove ogni pietra racconta una storia millenaria di fede, potere e arte. Preparati a rimanere affascinato da questo gioiello dell’impero Khmer che continua a stupire archeologi e viaggiatori da tutto il mondo.

1
Condividi su: