Koh Kret (anche conosciuta come Koh Kred o Ko Kret) è una piccola isola di circa 3 km² situata nel fiume Chao Phraya, a circa 20 km a nord del centro di Bangkok, nel distretto di Nonthaburi. Ciò che la rende davvero unica non è solo la sua posizione geografica, ma la sua storia affascinante.
L’isola si è formata nel 1722 durante il regno di Ayutthaya, quando fu scavato un canale per accorciare il percorso di navigazione lungo il Chao Phraya. Nel corso dei secoli, il canale è stato progressivamente allargato fino a raggiungere circa 100 metri, trasformando questo lembo di terra in un’isola vera e propria.
Ma il vero tesoro di Koh Kret è la sua comunità Mon, una popolazione di origine birmana che ha mantenuto intatta la propria identità culturale. I Mon sono famosi in tutta la Thailandia per le loro straordinarie ceramiche, un’arte che praticano da generazioni e che rappresenta il cuore pulsante dell’economia locale. Vedere Koh Kret è come fare un salto indietro nel tempo di 100 anni!
Quando visitare Koh Kret
Puoi visitare Koh Kret in qualsiasi momento dell’anno, ma ci sono alcune considerazioni da fare:
- Stagione secca (novembre-aprile): le temperature sono più piacevoli ed esiste un minor rischio di pioggia, ideale per esplorare l’isola a piedi o in bicicletta.
- Stagione delle piogge (maggio-ottobre): l’isola è più verde e rigogliosa, ma potresti dover affrontare acquazzoni improvvisi.
Giorni della settimana:
- Weekend: l’isola si anima con un vivace mercato dove i residenti di Bangkok vengono a rilassarsi e assaggiare specialità locali. L’atmosfera è festosa e troverai molte bancarelle di cibo e souvenir, perfetto se vuoi immergerti nella cultura locale e fare shopping.
- Giorni feriali: molto più tranquilli, con meno turisti e senza il mercato. Ideali se cerchi pace e tranquillità per esplorare i templi e goderti il paesaggio fluviale in solitudine.
Personalmente, ti consiglio di visitare l’isola di sabato o domenica se è la tua prima volta, per vivere l’esperienza completa con il mercato. Se invece preferisci evitare le folle, un giorno feriale ti permetterà di apprezzare meglio la bellezza naturale e la vita quotidiana dei Mon.
Come arrivare a Koh Kret
Raggiungere Koh Kret da Bangkok è un’avventura in sé! Ecco le opzioni a tua disposizione:
Opzione 1: Express Boat + Taxi + Traghetto (la più semplice)
- Prendi la BTS (metropolitana sopraelevata) fino alla stazione Saphan Taksin
- Scendi al molo adiacente e prendi un’Express Boat con bandiera arancione in direzione nord
- Scendi al capolinea: Nonthaburi Pier (molo n. 30)
- Da qui, prendi un taxi fino a Wat Sanam Neua (consiglio: mostra all’autista il nome scritto in thailandese: วัดสนามเหนือ)
- Attraversa i giardini del tempio fino al piccolo molo e prendi il traghetto per l’isola (costo: 2 baht)
Tempo totale: circa 1,5-2 ore dal centro di Bangkok
Costo: 20 baht (express boat) + 100-150 baht (taxi) + 2 baht (traghetto)
Opzione 2: Taxi + Traghetto
Se preferisci evitare il fiume, puoi prendere un taxi direttamente dal centro di Bangkok fino a Wat Sanam Neua. Questa opzione è più veloce ma anche più costosa.
Tempo: circa 45-60 minuti (dipende dal traffico)
Costo: 300-400 baht per il taxi + 2 baht per il traghetto
Opzione 3: Tour organizzato
Alcune agenzie di viaggio a Bangkok offrono tour giornalieri a Koh Kret. È l’opzione più comoda ma meno avventurosa, il costo si aggira sui 1500-2000 baht a persona.
Il mio consiglio: scegli l’opzione 1 per un buon equilibrio tra costi, esperienza autentica e facilità di navigazione. L’express boat sul Chao Phraya è già un’attrazione in sé e ti permette di vedere Bangkok da una prospettiva diversa.
Come esplorare l’isola
Una volta arrivato a Koh Kret, hai diverse opzioni per esplorare questo piccolo paradiso:
In bicicletta
Puoi noleggiare una bicicletta nei negozi vicino a Wat Paramai Yikawat, il tempio principale dove attracca il traghetto.
Costo: 40-50 baht per l’intera giornata
Pro: puoi percorrere l’intero perimetro dell’isola in 1-2 ore, fermandoti quando vuoi
Contro: in alcuni punti la pista è stretta e nei weekend potrebbe esserci molta gente
A piedi
Se ami camminare, puoi esplorare l’isola interamente a piedi.
Pro: massima libertà di fermarti e scoprire angoli nascosti
Contro: il percorso completo è di circa 6-7 km, piuttosto impegnativo con il caldo umido tailandese
In barca
Nei fine settimana, dal molo di Wat Paramai partono barche per un tour intorno all’isola.
Orari: ogni ora dalle 9:00 alle 17:00
Durata: 90 minuti circa
Costo: 50 baht a persona o 500-4000 baht per noleggiare l’intera imbarcazione
Tieni presente che il percorso principale è una pista in cemento larga circa 1-2 metri che corre lungo il perimetro dell’isola. Non ci sono veicoli a motore (eccetto alcune moto dei residenti), quindi il traffico non è un problema!
Cosa vedere a Koh Kret
Ecco i luoghi che non puoi assolutamente perdere durante la tua visita all’isola di Koh Kret:
Wat Paramai Yikawat
È il tempio principale dell’isola, punto di pellegrinaggio per i Mon di tutta la Thailandia. Da non perdere:
- Il Phra Maha Chedi in marmo che custodisce una reliquia del Buddha
- L’Ubosot con la statua del Buddha
- Il grande Buddha sdraiato lungo circa 10 metri nel Viharn
- L’inclinato Chedi bianco (Phra Chedi Mu Tao), simbolo di Koh Kret
- Il piccolo museo a nord dell’Ubosot con manufatti Mon
Villaggio della ceramica
Sulla parte orientale dell’isola si trova il cuore dell’artigianato Mon. Qui puoi:
- Osservare gli artigiani al lavoro
- Acquistare ceramiche uniche direttamente dai produttori
Wat Chimpli
Un piccolo tempio del periodo di Ayutthaya con un caratteristico Chedi a base quadrata decorato con piastrelle di vetro colorate.
Wat Palelai
Un monastero recentemente ristrutturato (2012) dove puoi ammirare il famoso Palelai Buddha, una scultura che rappresenta il Buddha seduto mentre riceve offerte da una scimmia e un elefante.
Wat Sao Thong Thong
Famoso per uno dei più grandi chedi dell’isola.
Wat Phai Lom
Caratterizzato da un bell’ubosot, due piccoli chedi bianchi e uno dorato più grande. Interessanti anche gli edifici originali in legno, tra cui un viharn e la torre della campana.
Mercato OTOP
Alla fine del percorso troverai questo mercato turistico (OTOP = One Tambon One Product), parte di un’iniziativa governativa per promuovere l’artigianato locale. Nei weekend è molto animato con bancarelle, ristoranti all’aperto e persino una birreria.
Cosa mangiare
La cucina Mon è una delle ragioni per cui vale la pena visitare Koh Kret! Ecco alcuni piatti che devi assolutamente provare:
Specialità locali
- Khao Chae: riso immerso in acqua ghiacciata aromatizzata con fiori, servito con contorni vari (perfetto durante la stagione più calda)
- Tod Mun: polpette di pesce fritte speziate
- Khanom Ban Chiang: dolci di riso Mon
- Khanom Talet: frittelle croccanti con ripieno dolce
- Nam Bua: tè ai fiori di loto
Shopping e artigianato
Koh Kret è famosa in tutta la Thailandia per le sue ceramiche uniche. Ecco cosa sapere:
Ceramiche Mon
- Caratteristiche: le ceramiche Mon sono riconoscibili per il colore rosso-marrone e le decorazioni incise a mano
- Specialità: vas, campanelle, statuette di elefanti e figure buddiste
- Prezzi: da 100 baht per piccoli souvenir fino a 2000 baht per pezzi più elaborati
Dove acquistare le ceramiche?
- Laboratori: qui puoi vedere gli artigiani al lavoro e acquistare direttamente dai produttori (i prezzi sono generalmente fissi)
- Mercato OTOP: più varietà ma qualità talvolta inferiore
- Mercato del weekend: la maggiore selezione di ceramiche e altri souvenir
Cosa portare
- Acqua: anche se troverai negozi sull’isola, è meglio avere la propria bottiglia
- Protezione solare e cappello: gran parte del percorso è esposto al sole
- Abbigliamento adeguato: per visitare i templi, spalle e ginocchia devono essere coperte
- Scarpe comode ma facili da togliere (dovrai rimuoverle per entrare nei templi)
Informazioni utili
- ATM: ce n’è uno vicino al molo principale, ma meglio portare contanti
- Bagni pubblici: disponibili vicino ai templi principali e al mercato
- Elettricità: l’isola è collegata alla rete elettrica, ma non aspettarti prese di corrente ovunque
Budget indicativo
- Trasporto A/R da Bangkok: 250-400 baht
- Noleggio bicicletta: 40-50 baht
- Pasti: 50-150 baht per pasto
- Souvenir: da 100 baht per piccoli oggetti
- Tour in barca: 50 baht a persona
È possibile pernottare a Koh Kret?
Sì, ci sono alcuni homestay gestiti da famiglie Mon. La sistemazione è basica ma autentica. Prenota in anticipo perché sono pochi.
Koh Kret è adatta ai bambini?
Assolutamente si! I bambini adoreranno il traghetto, la possibilità di girare in bicicletta senza traffico e vedere gli artigiani che lavorano l’argilla.
Quante ore servono per visitare Koh Kret?
Minimo 3-4 ore, ma una giornata intera ti permetterà di esplorarla senza fretta.
Ci sono zanzare?
Sì, essendo un’isola fluviale, le zanzare possono essere un problema, soprattutto al tramonto. Porta un repellente.
I prezzi sono più alti che a Bangkok?
Sorprendentemente no. Essendo una destinazione principalmente frequentata da tailandesi, i prezzi sono più bassi rispetto alla capitale.
È possibile visitare Koh Kret durante la stagione delle piogge?
Sì, ma controlla il meteo prima di partire; in caso di forti piogge, alcune parti del percorso potrebbero allagarsi.
Cosa rende le ceramiche di Koh Kret speciali?
La tecnica di lavorazione Mon è unica: l’argilla viene lavorata senza tornio, con tecniche tramandate da generazioni, e i pezzi vengono decorati con motivi tradizionali incisi a mano.
Koh Kret è davvero una gemma nascosta che ti offre uno spaccato autentico della Thailandia lontano dalle rotte turistiche più battute. È sorprendente come a soli 20 km da Bangkok si possa trovare un luogo così tranquillo e ricco di cultura.
Se ne hai la possibilità dedicaci un’intera giornata, noleggia una bicicletta, esplora l’isola lentamente e immergiti nella cultura Mon, assaggia il cibo locale, parla con gli artigiani (anche solo a gesti!) e goditi il contrasto con la frenesia di Bangkok.