Visitare il Big Buddha di Phuket: dove si trova e come arrivare

Il Big Buddha di Phuket, conosciuto ufficialmente come Phra Phutta Ming Mongkol Eknakiri, è una maestosa statua di Buddha alta 45 metri che domina l’isola dalla cima delle colline Nakkerd, a oltre 400 metri di altitudine.

Rivestita da 135 tonnellate di marmo bianco birmano, questa imponente struttura è visibile da quasi tutto il sud dell’isola di Phuket ed è diventata uno dei simboli più riconoscibili di Phuket.

Storia e costruzione del Big Buddha di Phuket

La costruzione del Big Buddha è iniziata nei primi anni 2000 come progetto comunitario, finanziato interamente attraverso donazioni pubbliche. Centinaia di persone, dai membri della famiglia reale agli imprenditori locali, dai cittadini thailandesi ai turisti internazionali, hanno contribuito alla sua realizzazione.

Big Buddha Phuket

Il progetto ha richiesto oltre un decennio per essere completato, con la struttura principale realizzata in cemento armato e successivamente rivestita con piastrelle di marmo bianco birmano che le conferiscono il suo caratteristico splendore.

Chiusura temporanea

Dal settembre 2024, il Big Buddha è temporaneamente chiuso al pubblico a seguito di una frana avvenuta ad agosto 2024: al momento il sito rimane chiuso senza una data di riapertura confermata. Tuttavia, è ancora possibile raggiungere un’area di parcheggio laterale con vista limitata sulla statua e panorami su Karon Beach.

Prima di pianificare la tua visita, ti consiglio di verificare lo stato attuale attraverso i siti turistici ufficiali o il tuo hotel.

Cosa vedere e cosa fare al Big Buddha

Quando questo luogo iconico di Phuket sarà nuovamente accessibile, potrai ammirare non solo la statua principale ma un intero complesso religioso ricco di significato spirituale e culturale.

La statua principale e il buddha dorato

Oltre al Big Buddha principale, il complesso ospita una statua dorata di Buddha alta 12 metri, costruita in ottone dorato in onore di Sua Maestà la Regina Sirikit. Questa seconda statua si trova alla sinistra della struttura principale e rappresenta un importante tributo alla famiglia reale thailandese.

Il complesso religioso

Il Grande Buddha e tutta l’area che lo circonda include diversi elementi di interesse spirituale e culturale:

  • Una sala di meditazione coperta da un tetto di lamiera
  • Statue di monaci e figure religiose significative per il buddismo thailandese
  • Un cerchio di campane cerimoniali che i visitatori possono suonare per buon auspicio
  • Gong tradizionali che, secondo le credenze locali, producono suono solo se toccati da persone con animo puro
  • La statua di Toranee, la Dea della Terra, posizionata a circa due terzi della scalinata, che secondo la leggenda aiutò Buddha nel suo percorso verso l’illuminazione

I panorami mozzafiato

Uno degli aspetti più spettacolari del Big Buddha è la vista panoramica a 360 gradi che offre sull’isola di Phuket. Nelle giornate limpide, puoi ammirare:

  • Phuket Town con il suo centro storico
  • Chalong Bay con i suoi yacht ormeggiati
  • Le lunghe distese delle spiagge di Kata, Karon e Kata Noi
  • I colori del mare delle Andamane
  • Le isole circostanti all’orizzonte

Partecipare alle tradizioni buddhiste

Durante la tua visita, avrai diverse opportunità per partecipare alle tradizioni del buddhismo:

Le piastrelle dei desideri

Una delle tradizioni più apprezzate è l’acquisto di una piastrella di marmo (donazione suggerita di 300 baht per quelle piccole) su cui potrai scrivere un messaggio o un desiderio con un pennarello nero fornito sul posto. Queste piastrelle vengono poi utilizzate per la manutenzione e l’espansione del complesso, rendendo ogni visitatore parte della storia del monumento.

Offerte e donazioni

Il progetto del Big Buddha è interamente finanziato da donazioni volontarie. Puoi contribuire attraverso:

  • L’acquisto di amuleti, bracciali e ciondoli benedetti dai monaci
  • Offerte di fiori e incensi
  • Donazioni dirette nelle apposite cassette
  • L’acquisto di campane votive da lasciare nel tempio

È importante sottolineare che non c’è alcun obbligo di donazione e l’ingresso al sito è sempre gratuito.

Dove si trova il Big Buddha e come arrivare?

Il Big Buddha si trova sulla collina Nakkerd, a sud di Phuket, facilmente raggiungibile da diverse località dell’isola.


Il percorso più comune parte da Chalong: dovrai svoltare a destra su Soi Jaofa 49 dalla Chaofa West Road, circa 1,5 km a nord della grande rotatoria di Chalong. La strada è ben segnalata con cartelli che indicano “Big Buddha”. Il tragitto da Phuket Town o Patong richiede circa 30-40 minuti, attraversando l’area di Kata-Karon.

La strada sale per 6 km con tornanti ripidi e curve strette. Anche se il fondo stradale è stato migliorato negli ultimi anni, il percorso può risultare impegnativo se decidi di noleggiare una moto, specialmente durante o dopo la pioggia. Il noleggio di uno scooter costa generalmente 200-300 baht al giorno.

In Taxi o tuk-tuk

Taxi e tuk-tuk sono ampiamente disponibili da tutte le principali località turistiche dell’isola. Il costo varia tra 500 e 800 baht a seconda del punto di partenza. Ti consiglio di concordare il prezzo prima della partenza.

Tour organizzati

Molti tour operator offrono visite guidate che combinano il Big Buddha con altre attrazioni culturali come Wat Chalong. Questi tour generalmente vengono a prenderti in hotel e includono il trasporto e una guida locale, un’opzione comoda se preferisci un’esperienza più turistica.

Sentiero escursionistico

Per i più avventurosi, esiste un sentiero escursionistico che parte da Karon Beach. Questa opzione richiede una buona forma fisica, considerando il calore tropicale e la ripida salita, ma offre un’esperienza unica attraverso la vegetazione locale.

Consigli pratici per la visita

Il sito è accessibile tutti i giorni dalle 6:00 alle 19:30. I momenti migliori per visitarlo sono:

  • Mattina presto (6:00-8:00): temperature più fresche, meno gente e luce ideale per le fotografie
  • Tardo pomeriggio (16:00-18:30): atmosfera tranquilla e possibilità di ammirare il tramonto sul Mare delle Andamane

Codice di abbigliamento

Il Big Buddha è un luogo sacro e richiede un abbigliamento rispettoso:

  • Gli uomini devono indossare magliette con le maniche
  • Le donne devono evitare top senza spalline, gonne corte o shorts sopra il ginocchio
  • Se il tuo abbigliamento non è adeguato, all’ingresso sono disponibili sarong e foulard gratuiti
  • Le scarpe devono essere rimosse prima di entrare nell’area principale della terrazza
  • I costumi da bagno non sono permessi all’interno del complesso del tempio

Durante la stagione delle piogge (maggio-ottobre), verifica le previsioni meteo in anticipo, poiché le condizioni stradali possono essere scivolose e la visibilità ridotta. Evita le festività buddiste thailandesi se non ami la folla, anche se questi periodi offrono un’interessante immersione nelle tradizioni locali.

La visita al Big Buddha offre molto più di una semplice foto ricordo: è un’opportunità per comprendere la cultura buddista thailandese, ammirare panorami spettacolari e partecipare, se lo desideri, a tradizioni secolari. Che tu sia interessato all’aspetto spirituale, culturale o semplicemente panoramico, il Big Buddha rimane una delle esperienze più significative che Phuket può offrire.

1
Condividi su: